I migliori materiali per la cucina: guida alla scelta

Se stai progettando una nuova cucina, probabilmente ti starai chiedendo quale sia il miglior materiale per il piano di lavoro adatto alle tue esigenze e gusti. Potresti già scegliere i colori delle pareti, progettare gli armadi e avere un’idea dell’aspetto che desideri abbia il piano di lavoro della tua cucina.

Elencare tutti le tipologie di materiali presenti in commercio è un’impresa gigantesca che rischia solo di confonderti le idee e generare un effetto repulsivo senza precedenti. In questo articolo ho deciso quindi di indicarvi esclusivamente i migliori materiali per consentirti di escludere dalla lunga lista di opzioni quelli che, nella mia esperienza e dai forum che frequento, sono passate in secondo piano.

Ad esempio, un materiale igienico e performante è sicuramente l’acciaio, molto usato nelle cucine in stile industriale e nei ristoranti. Impiegare questo materiale in una cucina domestica è sicuramente poco consigliato poiché tende a graffiarsi facilmente e la pulizia quotidiana è poco pratica. Per questa ragione ho deciso che in questo articolo non ne parlerò, seppur resta uno dei materiali più duttili sul mercato.

Inoltre, escluderò dall’elenco anche il cemento, poiché è un materiale non particolarmente apprezzato da tutti.

Naturalmente sei libero di optare per la finitura che meglio preferisci! Ogni idea e combinazione deve essere valutata in base alle personali esigenze e preferenze. Le macro-categorie per i top della cucina possiamo suddividerle in:

  • Pietre sintetizzate: Dekton, Lapitec, Laminam e Neolith.
  • Derivati del quarzo: Quarzo, Silestone, Okite, Santamarcherita e Marmotex
  • Laminati: (Abs, Postformato e Fenix) e HPL stratificati
  • Solid Surface: Corian, Paperstone e Krion
  • Grés e ceramiche tecniche: Kerlite e Laminam
  • Acciai
  • Legni naturali massello
  • Vetro
  • Materiali di riciclo
  • Cemento levigato
Top cucina: il Dekton

Il Dekton è un materiale esteticamente molto bello e resistente ai raggi UV, ai graffi e shock termici, adatto sia per ambienti interni che esterni, compresi i pavimenti, facciate e ripiani. Il costo è piuttosto elevato poiché, grazie alla sua composizione e durezza, risulta davvero difficile da tagliare e lavorare.

Oggi consiglierei sicuramente di optare per un piano di lavoro in Dekton, magari “a cascata”, ovvero penisole o isole con top che continuano sui fianchi per un aspetto pulito e lineare, decisamente in linea con le ultime tendenze architettoniche e di design.

Il lavello può essere integrato nel top oppure semplicemente assemblato, permettendo così un totale controllo del progetto. La maggior parte dei clienti ad esempio non preferisce vedere il top con un materiale diverso dal lavello. La qualità e il design di una cucina dipende soprattutto dal look finale e dalla durata delle sue componenti: muffa, sporco e aloni sono tutti segnali che i materiali scelti non sono adatti alluso che se ne fa. Come il Dekton, anche il Lapitec, il Neolith e Laminam possiedono caratterictiche simili:

Pro:

  • Resistente e durevole 
  • Resistente agli shock termici e ai graffi 
  • Piano di lavoro continuo e possibilità di integrare i lavelli
  • Nuance eleganti
  • Resistente alle muffe e antibatterico
  • Semplicità di pulizia

Contro:

  • Costi elevati (650€/1000€ al metro quadro)
  • Colori e finiture in aggiornamento
  • Il colore, spesso, non è in massa, perciò ha venature o colori lungo i bordi (al contrario, il Lapitec è una pietra sintetizzata a tutta massa).
Derivati del quarzo: il Silestone

Il Silestone, insieme all’Okite è un materiale estremamente resistente (circa 5 volte di più del marmo) in quanto composto per il 94% di quarzo, ideale anche per il rivestimento a parete e bagni.

Questo materiale è meno poroso del marmo naturale e quindi risulta maggiormente resiste a liquidi e macchie. É disponibile in diverse colorazioni ed è possibile optare per due formati di lastra: quello Standard di 360X159 centimetri e il formato chiamato Jumbo” di 325X159 centimetri, per ridurre al minimo i giunti.

Pro:

  • Garantito per ben 25 anni;
  • Non è poroso;
  • È semplice da pulire;
  • Resistente ai batteri e muffe;
  • Varie colorazioni disponibile che vanno dal classico al moderno.

Contro:

  • Costo particolarmente elevato (circa 450/950€ al metro quadro), in base alla purezza del quarzo al suo interno;
  • Particolarmente sensibili ai prodotti chimici e ai raggi UV (quindi non adatto per ambienti esterni);
  • Presenta un peso specifico elevato.

Materiali per la cucina più accessibili: l’HPL

L’HPL (ovvero High Pressure Laminate) è un particolare laminato stratificato con uno spessore che varia dai 10 ai 12 mm costruito principalmente da strati di fibre cellulosiche intrisi con resine fenoliche. Il pannello così rifinito viene poi sottoposto ad alte pressioni e temperature per renderlo compatto, raggiungendo così un’elevata resistenza.

Questo materiale è molto versatile e grazie alle proprie innumerevoli virtù, trova vastissime applicazioni in ristoranti, bar, alberghi, scuole e ambienti cucina. L’HPL presenta infinite finiture e possiamo ricreare ogni tipo di legno, marmo e cemento, donando continuità di colore e aspetto con i pensili e le ante della cucina. Il piano di lavoro può avere spessore di 1 centimetro e, anche in questo caso, possiamo decidere di optare per un lavello integrato completo o con fondo in acciaio

Il costo di questo materiale è più alto (250€/380€ al metro lineare) rispetto al semplice laminato (90€/280€ al metro lineare).

Pro:

  • Resistenza alle elevate temperature
  • Impermeabilità ai liquidi e al vapore
  • Resistenza a graffi e urti
  • Atossico e idoneo al contatto degli alimenti
  • Economico

Contro:

  • Scarsa durata dei prodotti di fascia bassa
  • Possibili infiltrazioni d’acqua e vapore in prossimità delle giunzioni (per quanto concerne i laminati semplici)

Superfici solide: il Corian

Il Corian, materiale bello e confortevole, è un materiale a superficie continua che possiamo modellarlo come meglio prefriamo, realizzando delle composizioni personalizzate oppure, se preferiamo, dei piani di lavoro continui. Le superfici in Corian non sono porose, inerti e non tossiche che non favoriscono la proliferazione di muffe e germi.

Sappiamo bene che il materiale universalmente adatto ad ogni cucina non esiste, però il Corian rientra sicuramente tra i migliori cinque, oltre ad essere esteticamente molto bello. Come tutti i materiali, però, bisogna conoscere i limiti di questa superficie.

Pro:

  • Superficie continua priva di fughe;
  • Esteticamente valido;
  • Non assorbente;
  • Resiste a urti e graffi;
  • Resistente ai raggi U
  • Materiale sintetico e igienico

Contro:

  • È sensibile agli sbalzi (consiglio sempre di adoperare dei sottopentola).
Gres e ceramiche tecniche

Il piano in grés è uno dei materiali più innovativi e resistenti che sta prendendo sempre più piede nell’ambiente cucina. Inoltre, ha il vantaggio di essere 100% naturale perciò non rilascia sostanze nell’ambiente.

Possiamo decidere di creare lavelli integrati e optare per diversi (legno, cemento oppure marmo). Questo materiale è disponibile in un unico grande formato (solitamente con dimensioni superiori a 315X155 centimetri) e declinate in 3 differenti spessori 6, 12 e 20 millimetri.

]Pro:

  • Resistente a graffi e calore
  • Molti effetti e colori disponibili per una totale personalizzazione
  • Semplici da pulire
  • Resistente ai raggi del sole e al gelo (non cambia colore)
  • Resiste ai prodotti chimici
  • 100% antibatterico

Contro:

  • Complicato da installare, soprattutto se sono presenti superfici irregolari e con molti angoli
  • Il prezzo è particolarmente elevato.

Come sempre vi invitiamo a condividere l’articolo se vi è stato utile.

Informazioni di contatto
Tipologia richiesta
Vuoi un appuntamento?
Fai la tua proposta, ti ricontatteremo per conferma! Se non vuoi un appunatmento lascia vuoti questi campi e clicca su INVIA

Richiedi informazioni

Compila i campi

Informazioni di contatto
Tipologia richiesta
Vuoi un appuntamento?
Fai la tua proposta, ti ricontatteremo per conferma! Se non vuoi un appunatmento lascia vuoti questi campi e clicca su INVIA